Mix & Match - Tortelli di Patate con Radicchio Rosso or Red Chicory and Potato Dumplings

Ho preso ispirazione da due volumi delle Monografie del Gusto che sono uscite nel 2006 con il Corriere della Sera (credo) e che hanno come argomento
le verdure. Ogni volume tratta di una verdura diversa, così ho preso quello del radicchio e quello delle patate e mi sono messa a sfogliare.
Ecco che trovo una ricetta per Ravioli di Patate con Moscardini e un'altra intitolata Paccheri in Crema di Radicchio, Primosale e Salsiccia, ho tolto ingredienti da una parte e dall'altra, ho sistemato le due ricette e ho cucinato un piatto veramente buono!
Ecco la ricetta rivisitata:
Ingredienti (per 4 persone)
Per la pasta:
- 200 g di farina bianca 00
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- sale
Per il ripieno:
- 2 patate medie
- 1/2 cipolla o 1 scalogno
- 1 noce di burro
- 250 ml di brodo vegetale
- 1 rametto di timo
- sale e pepe
Per il condimento:
- 1 radicchio di Treviso
- 1 cipolla bionda piccola
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 2 cucchiai di latte
Sistemare la farina a fontana sulla spianatoia e versarvi uno alla volta il tuorlo, le uova, l'olio, una presa di sale. Impastare e lavorare a lungo fino a che si ottiene una pasta lisci a ed elastica. Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciar riposare in frigo.
Far saltare nel burro la cipolla o scalogno tritati poi unire le patate tagliate a fettine sottilissime, salare, pepare e far cuocere fino a che le patate sono morbide, aggiungendo anche il brodo. A cottura ultimata aggiungere il timo e frullare. Far freddare il composto.
Tirare la sfoglia e fare i ravioli.
Io ho usato per la prima volta un piccolo attrezzo di plastica a forma di mezza luna che si apre a cerchio e serve per fare i ravioli precisi precisi. Sono venuti fuori belli che è un piacere, certo avessi dovuto farne tanti ci avrei messo una vita perché la tecnica è un po' laboriosa, ma vedere questi bei ravioli cicciotti e precisini mi ha riempita d'orgoglio!
Li ho messi su un vassoietto di carta spolverato di farina e li ho lasciati asciugare un po' segregandoli in cucina lontano dalle grinfie del gatto curioso.


Al momento di preparare cena ho messo una pentola di acqua a bollire per cuocere i ravioli e ho preparato il radicchio per condirli. Ho pelato e tritato la cipolla e l'ho stufata nell'olio, ho lavato il radicchio e dopo averlo privato della parte bianca più dura l'ho tagliato a listarelle sottili aggiungendolo alla cipolla, ho salato e fatto cuocere per 5 minuti, ho sfumato con il latte e poi, a cottura avvenuta dei ravioli (sul libro c'era scritto 4 minuti ma i miei ce ne hanno messi 10, sarà che avevo lasciato la pasta un attimo più spessa) ho condito il tutto e servito.
Ci sono piaciuti molto, sono facili da fare e un' ottima alternativa al solito piatto di pasta o secondi di carne. Se il ripieno è ben condito e le patate sono di buona qualità, il gusto si fa sentire attraverso l'aroma forte del condimento. Decisamente un piatto domenicale.
Commenti
Posta un commento
Vi ringrazio per i vostri commenti, fonte di ispirazione e miglioramento. :)